Salta al contenuto principale

Utilizzo del bagno ad ultrasuoni per l’estrazione di composti idrosolubili dai suoli.

Inviato da staff il

Nel laboratorio di Chimica e Tossicologia dell’Ambiente dell’ IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, il Prof. Silvio Garattini ed il ricercatore PhD Diego Baderna ci illustrano in questo video come vengono studiati l’impatto degli inquinanti contenuti nelle matrici ambientali sulla salute umana e sull’ambiente.

 

Utilizzo del bagno ad ultrasuoni SONICA 3200M per l’estrazione di composti idrosolubili dai suoli e l’ottenimento di elutriati secondo metodica ANPA/APAT.

Inviato da staff il

Nel laboratorio di Chimica e Tossicologia dell’Ambiente (dipartimento di ambiente e Salute) dell’ IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, i ricercatori studiano l’impatto degli inquinanti contenuti nelle matrici ambientali sulla salute umana e sull’ambiente.

Il bagnetto SONICA 3200M attualmente in dotazione al laboratorio è uno strumento molto utile nella preparazione degli elutriati del suolo secondo le linee guida ANPA (2000) e APAT (2002 e 2004) da sottoporre ad analisi tossicologica mediante saggi in vitro su cellule umane o saggi ecotossicologici.

Lavaggio ad ultrasuoni per la pulizia dei microsolchi dei dischi in vinile

Inviato da staff il

Il nostro Cliente Dott. Arch. Giulio Zaccarelli della Bairoalto Design, ci descrive nel seguente articolo tecnico come è riuscito a soddisfare le esigenze della Società MEMNON, per il lavaggio dei microsolchi dei dischi in vinile, tramite la fornitura di un sistema di lavaggio ad ultrasuoni SONICA appositamente dedicato a tale scopo.

Sonificazione ad ultrasuoni per l'estrazione di proteine

Inviato da staff il

Laboratorio di Biochimica del “Centro di Nanoscience and Technology” dell’ Istituto Italiano di Tecnologia di Milano

Nel laboratorio di Biochimica del CNST di Milano, i ricercatori studiano, attraverso I raggi X, la struttura di proteine e di altre molecole biologiche per numerose applicazioni quali studi di “drug design”, ingegneria dei tessuti e per comprendere meglio la natura di importanti processi biologici.
La produzione di proteine correttamente foldate, cioè funzionanti e attive, avviene mediante la trasformazione di batteri non patogeni con un gene che codifica per la proteina di interesse. Questa procedura è stata resa disponibile grazie allo sviluppo e alla messa a punto di tecniche di DNA ricombinante che negli ultimi anni hanno avuto un enorme impatto sulla ricerca biologica.
Per individuare le migliori condizioni di crescita dei batteri e quindi migliorare la qualità e la resa della produzione della proteina d’interesse, in prima battuta è necessario uno screening su piccola scala. Questa analisi preliminare permette di regolare parametri sperimentali molto importanti e che giocano un ruolo chiave nella produzione della proteina oggetto di studio, quali ad esempio: tipo di terreno di coltura, concentrazione di ossigeno, ceppo batterico, concentrazione degli agenti chimici che favoriscono la trascrizione del gene e cosi via. Questi studi permettono quindi di identificare le condizioni sperimentali ottimali per riprodurre la proteina su più larga scala.
 

Il bagnetto SONICA Ultrasonic Cleaner è uno strumento molto utile nel laboratorio di Biochimica presso il CNST dell’Istituto Italiano di Tecnologia. La cavitazione a ultrasuoni generata grazie alla tecnologia Sweep System permette la lisi simultanea di diversi campioni di batteri di piccolo volume, circa 200 μ-litri. Inoltre, grazie alla versione digitale del bagno SONICA Ultrasonic Cleaner è possibile regolare la sonicazione per diversi tempi e temperature al fine di identificare le condizioni per un’ottimale lisi cellulare.

Image
SONICA Ultrasonic bath

A questo stadio, è molto importante utilizzare buone procedure di sonicazione per ottenere la maggiore quantità possibile di proteina correttamente foldata e funzionante dall’estratto batterico. Lo stadio successivo prevede la produzione di proteina su larga scala che permetterà di averne in grosse quantità, requisito fondamentale per approfondire studi di struttura e funzione.

 

Utilizzo del bagno ad ultrasuoni SONICA per la preparazione di emulsioni stabili di composti nutracetici.

Inviato da staff il

Presso il laboratorio di fluidi supercritici dell’Università degli studi di Salerno il bagno a ultrasuoni SONICA viene utilizzato per la preparazione di emulsioni stabili w/o/w.
Di seguito si riporta la procedura seguita:

Utilizzo di una vasca di lavaggio ad ultrasuoni nel Laboratorio di Ingegneria Cellulare e Tissutale presso l’ I.R.C.C.S. Istituto ortopedico Galeazzi

Inviato da staff il

Presso il Laboratorio di Ingegneria Cellulare e Tissutale presso l’ I.R.C.C.S. Istituto ortopedico Galeazzi, il Dott. Matteo Moretti, utilizza una vasca ad ultrasuoni SONICA per il lavaggio di precisione e la decontaminazione delle camere di coltura in materiale polimerico.
Qui di seguito riportiamo una breve descrizione di come viene impiegata la lavatrice ad ultrasuoni e il detergente disinfettante SONICA CL4%.

Lavatrice ad ultrasuoni nel laboratorio di ricerca di materiali organici presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Inviato da staff il

Presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, presso il Dipartimento di Scienza Dei Materiali, il Dr. Alessandro Sanguineti, del Laboratorio La.SM.O., UNIMiB, utilizza una lavatrice ad ultrasuoni SONICA 3300 EP S3 per molteplici e comuni pratiche caratteristiche dell'attività di sintesi organica. Qui di seguito riportiamo la scheda di valutazione del sonicatore SONICA.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Dipartimento di Scienza Dei Materiali
Via cozzi 53, 20125 Milano

Oggetto: SCHEDA VALUTAZIONE SONICATORE

Top