Salta al contenuto principale

Quale è la frequenza migliore per il lavaggio ad ultrasuoni?

Inviato da staff il

Per impieghi generici la migliore frequenza è compresa tra i 39 e i 45 Khz poichè l'effetto di cavitazione è molto fine e ben distribuito all'interno della vasca ad ultrasuoni. Inoltre a frequenze elevate, il livello di rumorosità dell'apparecchio è molto basso in quanto le frequenze armoniche inferiori generate dalla vasca sono lontane da quelle udibili dall'orecchio umano.

Quali sono i settori di applicazione delle lavatrici ad ultrasuoni?

Inviato da staff il

Le nostre lavatrici ad ultrasuoni SONICA® vengono impiegate in moltissimi settori industriali e professionali. Esse trovano largo impego nei laboratori di ricerca e sviluppo di molte industrie chimiche, laboratori di analisi, centri enologici, centri di ricerca ed analisi ambientali, fabbriche di semiconduttori, industrie meccaniche, piccole officine di riparazione, industria orafa, industria ottica, meccanica di precisione, nel lavaggio di vetreria, laboratori odontotecnici, studi odontoiatrici, nelle centrali di sterilizzazione degli ospedali, ed in moltissimi altri settori. Il principale vantaggio di utilizzo di tali apparecchiature di lavaggio ad ultrasuoni consiste nel poter lavare gli oggetti con detergenti acquosi e quindi senza l'ausilio di solventi volatili pericolosi e dannosi per l'uomo e l'ambiente. Uno dei settori dove recentemente abbiamo avuto maggiore successo è stato il settore del lavaggio di schede elettroniche. Con le nostre lavatrici ad ultrasuoni e con il nuovo detergente a base acquosa SONICA® PCB è possibile detergere efficacemente qualsiasi scheda elettronica, purchè i componenti elettronici siano compatibili con il lavaggio a base acquosa. E' possibile infatti rimuovere molto rapidamente i residui di flussante e sporco organico dai circuiti stampati dopo il montaggio e la saldatura. Il flussante che rimane nelle zone di saldatura viene rimosso immediatamente attraverso l'azione combinata degli ultrasuoni con le proprietà chimiche del detergente. I circuiti elettronici possono essere quindi successivamente risciacquati con acqua demineralizzata o deionizzata e poi asciugati tramite un asciugatore ad aria calda. Questo procedimento di lavaggio risulta assai utile a tutti i centri di assistenza che effettuano riparazioni su piccole apparecchiature elettroniche, telefoni cellulari, videocamere ecc.

Cos'è la cavitazione?

Inviato da staff il

La cavitazione è la formazione e attività di bolle (o cavità) all'interno di un liquido sottoposto ad un intenso campo ultrasonoro.In un mezzo liquido, le onde ultrasonore generate da un trasduttore, creano onde di pressione e depressione ad altissima velocità. Queste onde di pressione e depressione nel liquido originano il fenomeno di cavitazione. Durante la fase di depressione, si creano all'interno del liquido una moltitudine di bollicine. Durante la seconda fase di compressione ultrasonora, l'enorme pressione esercitata sulla bollicina,comprime la stessa fino a farla collassare su se stessa e farla implodere con conseguente rilascio di energia d'urto che colpisce l'oggetto da pulire.

Top