Che cosa si intende per sterilizzazione?
Per sterilizzazione si intende il risultato finale di tutti quei processi fisico e/o chimici che sono in grado di distruggere tutte le forme di microrganismi viventi comprese le spore batteriche.
Per sterilizzazione si intende il risultato finale di tutti quei processi fisico e/o chimici che sono in grado di distruggere tutte le forme di microrganismi viventi comprese le spore batteriche.
I dispositivi medici possono essere confezionati singolarmente o raggruppati secondo le esigenze individuali. Le confezioni dovrebbero essere di piccole dimensioni e una volta aperte gli strumenti ivi contenuti devono essere utilizzati nel più breve tempo possibile. Se uno strumento non viene utilizzato deve essere in ogni caso sterilizzato nuovamente secondo le procedure opportune. La confezione ha lo scopo di mantenere la sterilità del materiale contenuto fino al momento dell'uso.
Dopo aver effettuato una corretta procedura di decontaminazione dello strumentario chirurgico con apposite soluzioni disinfettanti e dopo aver rimosso il disinfettante residuo, si procede ad una pulizia molto accurata con acqua e detergente o con prodotti combinati per la pulizia e disinfezione rispettando le concentrazioni indicate dal produttore. Per pulizia si intende la rimozione meccanica della sporcizia (generalmente materiale biologico) dallo strumento chirurgico.
L'Ampère è l'unità di misura per l'intensità di corrente (simbolo A).
Il Watt è l'unità di misura della potenza (simbolo W)
Il Volt è l'unità di misura della tensione elettrica (simbolo V)
In generale, non esiste una frequenza di lavoro assoluta per ottenere la migliore cavitazione. In ogni caso, bassi livelli di frequenza (20 Khz) generano energie di cavitazione elevate, in quanto le bollicine sono più grosse, ma per contro la distribuzione delle bollicine è poco distribuita. Infatti la distanza tra i nodi e gli antinodi alla frequenza di 20 Khz è approssimativamente due volte quella di una a 40 Khz.
In realtà il processo di sterilizzazione è solo una piccola parte di una lunga procedura. Il processo di sterilizzazione può essere diviso in cinque fasi; Decontaminazione, Detersione, Confezionamento, Sterilizzazione, Conservazione.
In una vasca di lavaggio ad ultrasuoni, per migliorare la cavitazione, è fondamentale considerare i seguenti parametri fisico-chimici seguenti:frequenza ultrasonora,ampiezza del segnale acustico, temperatura del liquido, pressione di vapore e tensione superficiale del mezzo liquido. Anche il parametro della viscosità influisce sul livello di cavitazione.
La sterilizzazione deve essere effettuata in locali adatti, con attrezzature efficienti, e deve essere affidata a personale professionalmente preparato, utilizzando gli strumenti indicati.