Aller au contenu principal

Utilizzo del bagno ad ultrasuoni SONICA Ultrasonic cleaner nel processo di degasificazione in campo enologico

Soumis par staff le

Presso il laboratorio del Centro di Riferimento Enologico S.r.l. di Pozzuolo del Friuli (UD) il Dott. Fabio Tordonato utilizza un bagno ad ultrasuoni SONICA 3200 EP per "degasare" i campioni di vino da analizzare in spettroscopia IR.

Image
centro riferimento enologico

Ulilizzo del bagno ad ultrasuoni SONICA ultrasonic cleaner della SOLTEC Srl.
 


Il bagno ad ultrasuoni trova nel nostro laboratorio molti impieghi, viene utilizzato per la solubilizzazione di sostanze in soluzioni acquose e non, per la pulizia della vetreria in uso comune al laboratorio ma soprattutto per “degasare”, ovvero per abbattere il quantitativo di CO2 presente nei campioni di vino da analizzare in spettroscopia IR.


La CO2 presente in tutti i vini è in grado di alterare l’esito delle analisi eseguite in spettroscopia IR in quanto forma delle bolle all’interno delle celle di lettura dello strumento di indagine. Per evitare ciò si procede a prelevare i campioni, e mediante appositi contenitori, immergerli nel bagno ad ultrasuoni e avviare un programma di lavoro di 5 minuti, al termine dei quali i campioni sono pronti per essere processati nello spettrofotometro IR.


Tale processo si è rivelato altrettanto efficace per eliminare la CO2 presente: nei mosti in fermentazione e nei  vini spumantizzati, sia con metodo classico (Champenois) sia in autoclave.


Il bagno della Soltec si presta molto bene per eseguire questo lavoro, in quanto da prove eseguite presso il nostro laboratorio, vini o comunque liquidi in genere, carichi di CO2 possono essere agevolmente e rapidamente trattati, riducendo il contenuto di CO2 ben al di sotto della soglia critica di 1.5 g/L, l’unica accortezza da avere è di sostituire l’acqua del bagno con molta frequenza per evitare che salendo di temperatura trasmetta calore al campione causando la perdita di alcool etilico per evaporazione.


Nelle immagini sottostanti si può vedere il collocamento del bagno nel nostro laboratorio e il percorso che seguono i campioni dall’alloggiamento nei supporti fino alla lettura con lo strumento.

Dott. Fabio Tordonato


Centro di Riferimento Enologico S.r.l.
Via IV Genova n°9
33050 Pozzuolo del Friuli (UD)

Image
degasificazione con bagno ultrasuoni campioni di vino

 Fig. 1 Campioni alloggiati nel bagno durante il processo di degasificazione

Image
degasificazione con bagno ad ultrasuoni

Fig. 2 Campioni alloggiati nel bagno durante il processo di degasificazione

Image
vasca ad ultrasuoni per enologia

Fig. 3 Posizionamento del bagno ad ultrasuoni nel laboratorio.

Image
analisi enologica dei campioni di vino degasati

Fig. 4 Analisi dei campioni di vino "degasati"

Image
campioni di vino frizzante pronti per degasificazione con bagno ad ultrasuoni

Fig. 5 Campioni di vino frizzante posizionati sul supporto

Image
campioni di vino frizzante pronti per la degasificazione con gli ultrasuoni

Fig. 7 Campioni di vino frizzante pronti per il processo di eliminazione della CO2

Image
processo di degasificazione eliminazione CO2 da campioni di vino

Fig. 8  Campioni di vino frizzante durante il processo di "degasificazione" ovvero abbattimanto della CO2 presente nei campioni da anallizzare

Top