UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA
DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI
via Roberto Cozzi, 53 - Milano
Il Dottor Alberto Bianchi, Responsabile del laboratorio di sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici e nano compositi, presso il dipartimento di Scienza dei Materiali dell’università Milano-Bicocca ha testato il bagno ad ultrasuoni SONICA 4300MH per la dispersione di nanoparticelle, scioglimento di soluti e pulizia di parti di apparecchiature e vetrerie da laboratorio.
"Oggetto: SCHEDA VALUTAZIONE SONICATORE
Modello: Lavatrice a ultrasuoni Sonica 4300 MH
Dimensione bagno: 18 litri "
"Ho testato la lavatrice a ultrasuoni Sonica 4300 MH per svariate funzioni in un laboratorio di sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici e nano compositi. Per esempio: dispersione di nanoparticelle in solventi, scioglimento di soluti, pulizia apparecchiature da laboratorio.
Il mio giudizio è assolutamente positivo anche rispetto ad altri apparecchi utilizzati per uguali scopi. Per quanto riguarda la dispersione di nano particelle, che rappresenta l’operazione più problematica per un sonicatore a bagno, ho rilevato una grande efficacia.
Il controllo della temperatura a 60°C è molto efficiente e la temperatura è stabile anche durante la sonicazione.
Lo strumento è solido e leggero facilmente trasportabile in laboratorio. Si svuota e pulisce molto rapidamente ed è poco rumoroso.
Svantaggi: il porta tubi del rubinetto per lo svuotamento è di diametro troppo grosso e quindi esige un tubo scomodo per un laboratorio. Non è presente un sistema per tenere il cestello del sonicatore a profondità variabili.
Inserisco qualche foto della collocazione dello strumento in laboratorio."
In fede
Alberto Bianchi
Responsabile del laboratorio di sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici e nano compositi, presso il dipartimento di Scienza dei Materiali dell’università Milano-Bicocca
Relazione del Dott.Alberto Bianchi Università degli Studi di Milano -Bicocca in versione pdf