Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo "G.B.Bonino"
Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Genova
Laboratorio di Sperimentazione e Prove per l'Ingegneria Chimica e di Processo
L'Ingegnere Antonio Barbucci, Responsabile del Laboratorio di celle a combustibile presso il Dipartimento di Ingegneria e di Processo dell'Università di Genova, ci ha rilasciato la sua relazione sull'impiego delle lavatrici ad ultrasuoni per aumentare l'efficacia e la velocità delle fasi preparative per la realizzazione delle miscele di polveri ceramiche e ceramico-metalliche nelle realizzazioni delle celle a combustibile ad alta temperatura.
"Genova, marzo 2011
Il Laboratorio di Elettrochimica e Corrosione del Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo (DICheP) dell’Università di Genova tra le sue attività dal 2000 porta avanti una linea di ricerca dedicata alle celle a combustibile ad alta temperatura (SOFC, MCFC). In particolar modo si occupa della preparazione di elettrodi, dello studio dei fenomeni elettrodici e della realizzazione di celle ad ossido solido attraverso metodiche di tape casting e wet powder spraying. Il laboratorio costituisce un nodo della rete di Laboratori genovesi del CNR e dell’Università che sviluppano tematiche analoghe in ambito energetico (CNR-IENI, DCCI, DIMSET). Attraverso questa rete l’integrazione delle competenze si esprime in pubblicazioni scientifiche, progetti comuni di ricerca industriali (Ansaldo Fuel Cells spa, SOL spa, Treibacher AG), europei, ministeriali e regionali.
Nel 2008 il Laboratorio ha acquisito una vasca ad ultrasuoni SONICA®. Essa viene efficacemente impiegata per:
- favorire la distruzione di aggregati solidi dopo le fasi di macinazione e miscelazione effettuate in mulino a palle ad alta energia
- favorire la dispersione di particelle micrometriche durante la formulazione di sospensioni stabili necessarie nella fase di wet powder sprayng
- preparare le polveri per l’osservazione al microsopio elettronico rompendo aggregati
- facilitare la pulizia della vetreria
Grazie a SONICA® sono aumentate l'efficacia e la velocità delle fasi preparative per la realizzazione delle miscele di polveri ceramiche e ceramico-metalliche utilizzate nella realizzazione delle celle a combustibile ad alta temperatura."
Ing. Antonio Barbucci
Responsabile del laboratorio
di celle a combustibile